
Il Beato Rizzerio nacque a Muccia. La vita di Rizzerio ha tratti in comune con quella del Beato Pellegrino da Falerone: entrambi erano marchigiani, provenienti da famiglie nobili e studenti di legge a Bologna. Proprio a Bologna i due studenti ebbero l'occasione di avvicinare San Francesco d'Assisi e di rimanere affascinati dalla sua persona, tanto da indurli a seguirlo. San Francesco predisse a Pellegrino una vita umile e nascosta, mentre a Rizzerio di reggere e governare i frati.
Rizzerio, ritornato nelle Marche, fu ordinato sacerdote e in seguito fu anche eletto Ministro Provinciale, formando i propri confratelli ad una austera vita di povertà e di gioiosa fraternità e al rispetto della regola dei Frati Minori. Condusse una fervida ed instancabile predicazione evangelica per molte città e paesi.
Un giorno si abbatté su Rizzerio una terribile prova, smarrito e turbato si presentò a San Francesco per capire, dal modo come sarebbe stato accolto dal serafico padre, se fosse stato ancora amato da Dio. San Francesco, che era allora infermo nel palazzo del Vescovo di Assisi, illuminato da Dio su ciò che stava accadendo, spedì incontro a Rizzerio Fra Leone e Fra Masseo con il compito di accoglierlo a braccia aperte e di comunicargli che lui tra i frati gli era il più gradito. La calorosa accoglienza e le tenere parole calmarono il cuore in tempesta di Rizzerio. Quando fu vicino a San Francesco, il poverello d'Assisi, benché gravemente ammalato, lo abbracciò teneramente e gli ribadì: "Figliolo carissimo, frate Rizzerio, fra tutti i frati che sono nel modo io amo te singolarmente". Baciatolo, gli impresse un segno di croce sulla fronte e aggiunse: "Figliolo carissimo, questa tentazione è stata permessa da Dio per un tuo grande merito e guadagno". Rizzerio si sentì sollevato dal terribile cruccio. Gli ultimi anni della sua vita li trascorse a Muccia, presso l'eremo di San Giacomo apostolo. Morì il 7 febbraio 1236. Il culto è stato approvato da Gregorio XVI il 14 dicembre 1838.
IL SANTUARIO

All'interno troviamo le spoglie del Beato che proprio quì morì.
Va ricordata l'importanza della sua mano destra che fu quella con cui scrisse la regola francescana, ben conservata ora divenuta reliquia.
E' un luogo molto frequentato dai fedeli del luogo, e sono in molti a recarvisi in Pellegrinaggio.
Nelle due foto in basso un particolare del santuario e la frase di San Francesco dedicata al Beato che domina il santuario: "vien pure da me quando ti pare e parla con me come con un amico perchè tu mi sei carissimo".
Nessun commento:
Posta un commento